Pesca in Apnea per Principianti: Come Iniziare

Regola #1: SEGUI UN CORSO DI APNEA
Conoscere le basi della pesca in apnea è essenziale per iniziare in sicurezza. Un corso di apnea ti fornirà le competenze teoriche e pratiche di base, come la respirazione, la flessibilità e la gestione dello stress, ma soprattutto ti permetterà di imparare a conoscere il tuo corpo e i suoi limiti.
La pesca in apnea è un'attività affascinante che combina sport, natura e abilità. Per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo, può sembrare complesso, ma con i giusti consigli e la giusta preparazione, chiunque può iniziare a praticarla in sicurezza.
L' attrezzatura
Prima di immergerti, è fondamentale avere l'attrezzatura adeguata. Ecco cosa ti serve per cominciare:
Maschera e Boccaglio
La scelta della maschera e del boccaglio è molto importante. La maschera deve aderire perfettamente al viso e offrire un buon campo visivo. Ci sono diverse maschere in commercio, e trovare la giusta per te non sarà sicuramente semplice. Il boccaglio dovrebbe essere semplice e di una durezza media, non troppo duro e non troppo morbido. Deve permetterti di respirare senza forzare, e un boccaglio troppo morbido si deforma e non ti permette di respirare.
Pinne
Per i principianti, è consigliato l'utilizzo di pinne in tecnopolimero (in plastica), preferibilimente con una scarpetta estraibile in modo tale che un domani si potrà sostituire la pala per applicarne una in carbonio. Personalmente utilizzo la Mares Razor, un modello non troppo leggero ma estremamente resistente e compatibile con la maggior parte delle pale in commercio.
La muta
Se inizi a pescare d'estate, una giacca da 5 mm e un pantalone da 3 mm, saranno sufficienti, in quanto l'acqua avrà una temperatura tra i 25 e i 29 gradi. D'inverno il gioco si fa più difficile, e per la maggior parte degli iniziatori è consigliato l'utilizzo di una giacca da almeno 7 mm, e un pantalone da almeno 5 mm. Personalmente utilizzo una giacca da 8 mm e un pantalone da 7 mm in liscio spaccato.
Cintura dei Pesi
Scegliere la zavorra giusta è fondamentale. Il tutto infatti dipende da tanti fattori: il tuo peso specifico, la tua muta, le tue quote di pesca. Va da se che nel bassofondo bisognerà utilizzare molti kg in cintura, si può utilizzare anche uno schienalino per non affaticare troppo la zona lombare.
Fucile
Per i principianti è consigliato un arbalete di lunghezza media (75-90cm),economico, facile da maneggiare e da caricare. Un fucile di questa dimensione potrà essere utilizzato sia all'agguato che all'aspetto, nel bassofondo o anche in fondali più importanti.
Tecniche Base di Respirazione
La respirazione è l'aspetto più importante della pesca in apnea:
- Pratica la respirazione diaframmatica
- Impara a rilassarti in acqua
- Non iperventilare prima dell'immersione
- Rispetta sempre i tuoi limiti
Sicurezza: La Priorità Assoluta
Regola #2: Mai in Apnea da Soli
Pratica sempre la pesca in apnea con un compagno esperto che possa assisterti in caso di necessità.
Altre regole di sicurezza fondamentali:
- Usa sempre una boa di segnalazione
- Conosci i segnali di allarme (vertigini, visione offuscata)
- Informati sulle correnti e le condizioni del mare
- Rispetta le normative locali sulla pesca
Rispetto per l'Ambiente Marino
La pesca in apnea deve essere praticata con profondo rispetto per l'ecosistema marino:
- Rispetta le taglie minime dei pesci
- Non superare i 5 kg di pescato (per persona)
- Non danneggiare i fondali e la flora marina
- Raccogli eventuali rifiuti che trovi in mare
Conclusione
Iniziare con la pesca in apnea richiede pazienza e dedizione, ma i risultati ripagano ampiamente gli sforzi. Ricorda sempre che la sicurezza viene prima di tutto e che il rispetto per il mare è fondamentale.
Con la giusta preparazione e un approccio graduale, potrai scoprire un mondo affascinante e vivere esperienze indimenticabili.
Per toccare con mano cosa vuol dire fare pesca in apnea, ti invito a guardare i miei video su Youtube: La pesca in apnea con Simone Ruggiero