Le gare di pesca in apnea: come funzionano e quando si fanno

Nota importante
Le competizioni di pesca in apnea richiedono una preparazione specifica e l'iscrizione tramite società sportive affiliate. Prima di partecipare assicurati di essere adeguatamente preparato e di conoscere il regolamento vigente.
Le competizioni di pesca in apnea rappresentano il lato sportivo e agonistico di questa disciplina. In Italia, sono regolamentate dalla FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee) e si svolgono secondo un calendario annuale che copre diverse tipologie di gare. In questo articolo esploreremo come funzionano queste competizioni, le loro regole, quando si svolgono e come prepararsi per partecipare.
Tipologie di gare di pesca in apnea
Le competizioni di pesca in apnea si dividono in diverse tipologie, ognuna con le proprie caratteristiche e regolamenti specifici:
1. Gare individuali
- Gare a Tempo Fisso: Si svolgono in un'area delimitata per un tempo prestabilito (generalmente 5-6 ore).
- Gare Elite: Riservate agli atleti di alto livello, seguono regole più stringenti.
- Gare Selettive: Servono a qualificarsi per campionati di livello superiore.
2. Gare a coppie
In queste competizioni gli atleti gareggiano in coppia, alternandosi nelle immersioni e garantendosi reciprocamente la sicurezza. Uno rimane in superficie mentre l'altro si immerge.
3. Gare a squadre
Coinvolgono squadre composte generalmente da tre o più atleti che collaborano per totalizzare un punteggio complessivo.
Regolamento base delle competizioni
Sebbene esistano variazioni a seconda della tipologia di gara, alcuni elementi fondamentali del regolamento sono comuni:
Sistema di punteggio
Il punteggio nelle gare di pesca in apnea viene calcolato generalmente secondo questi criteri:
- Ogni preda valida porta un determinato numero di punti in base alla specie
- È previsto solitamente un peso minimo per ogni specie di pesce
- Esiste un numero massimo di catture per ogni specie
- Si applicano penalità per prede sotto misura o non valide
Attrezzatura consentita
Nelle competizioni ufficiali sono generalmente consentite:
- Fucili a elastico o ad aria compressa (di dimensioni regolamentari)
- Muta, maschera, pinne e aeratore
- Zavorra (cintura con pesi)
- Coltello (obbligatorio per ragioni di sicurezza)
- Boa di segnalazione (obbligatoria)
Regolamento dettagliato FIPSAS
Il regolamento FIPSAS per le gare di pesca in apnea è molto articolato e viene aggiornato periodicamente. Ecco gli elementi fondamentali che ogni partecipante deve conoscere:
Categorie di peso e specie valide
- Categoria Prima (Fascia A): Pesci di pregio come cernie, dentici, saraghi, orate, ricciole. Generalmente valgono 1000 punti/kg con peso minimo di 400g o 500g a seconda della specie.
- Categoria Seconda (Fascia B): Pesci come mormore, occhiate, menole, boghe. Valgono generalmente 500 punti/kg con peso minimo di 300g.
- Categoria Terza (Fascia C): Pesci di minor pregio come salpe, cefali, scorfani. Valgono generalmente 300 punti/kg con peso minimo variabile.
Sistema di punteggio dettagliato
Il punteggio nelle competizioni FIPSAS si calcola secondo questi criteri:
- Punti specie: Ogni nuova specie catturata prevede un bonus (generalmente 1000 punti)
- Punti preda: Ogni pesce valido porta un punteggio minimo (di solito 300 punti)
- Punti peso: Basati su coefficienti per categoria (come descritto sopra)
- Bonus peso: Per pesci di peso significativo (es. +30% sul punteggio per pesci che superano del 50% il peso minimo)
Normativa taglie minime
Le taglie minime stabilite dalla FIPSAS sono generalmente superiori a quelle previste dalla legge, per garantire una maggiore sostenibilità. I pesci sotto misura comportano penalità significative.
Limitazioni e regole operative
- Numero massimo di prede: Per ciascuna specie (generalmente 5-10 esemplari a seconda della gara)
- Numero massimo totale: In alcune gare è previsto un limite al numero totale di prede
- Distanza tra concorrenti: Minimo 25 metri durante l'immersione
- Campo gara: Definito con coordinate GPS e segnalato con boe
- Durata: Generalmente 5-6 ore per le gare individuali, 4 ore per quelle a coppie
Penalità e squalifiche
Il regolamento prevede penalità severe per:
- Prede sotto misura: penalità di 1000 punti per ogni esemplare
- Sconfinamento dal campo gara: squalifica
- Inizio anticipato o termine ritardato: penalità di 2000 punti o squalifica
- Mancato rispetto della distanza di sicurezza: penalità di 1000 punti
- Mancato uso della boa di segnalazione: squalifica
- Irregolarità nell'attrezzatura: da penalità a squalifica
Documenti obbligatori
Per partecipare alle competizioni ufficiali è necessario presentare:
- Tessera federale FIPSAS in corso di validità
- Certificato medico sportivo agonistico specifico per pesca in apnea
- Documento di identità
- Modulo di iscrizione alla gara
- Licenza di pesca (ove richiesta dalla normativa locale)
Sicurezza nelle competizioni
La FIPSAS prevede rigidi protocolli di sicurezza, con imbarcazioni di assistenza (almeno una ogni 5 concorrenti), presenza di medici specializzati e piani di evacuazione. È obbligatorio il rispetto dei segnali di emergenza e la costante supervisione reciproca tra atleti.
Classifiche e premiazioni
La classifica finale viene stilata in base al punteggio totale ottenuto. In caso di parità si considerano, nell'ordine:
- Maggior numero di prede valide
- Pesce di maggior peso
- Maggior numero di specie catturate
Aggiornamenti al regolamento
Il regolamento viene aggiornato annualmente dalla FIPSAS. È fondamentale consultare sempre la versione più recente sul sito ufficiale prima di partecipare a una competizione.
Competizioni internazionali
Le competizioni internazionali di pesca in apnea seguono i regolamenti CMAS (Confederazione Mondiale delle Attività Subacquee) che presentano alcune differenze rispetto al regolamento FIPSAS:
- Sistema di punteggio leggermente diverso, con coefficienti internazionali standardizzati
- Maggiori restrizioni su alcune specie per garantire standard comuni tra diverse aree geografiche
- Protocolli di sicurezza ancora più stringenti
- Controlli anti-doping obbligatori per i primi classificati
Per gli atleti italiani che gareggiano a livello internazionale, la FIPSAS organizza apposite selezioni e fornisce il supporto necessario per l'adeguamento ai regolamenti internazionali.
Sicurezza prima di tutto
Nelle competizioni ufficiali di pesca in apnea, la sicurezza è fondamentale. Ogni manifestazione prevede la presenza di medici, imbarcazioni di assistenza e rigidi protocolli di sicurezza. Non tentare mai di replicare le condizioni di gara senza adeguata supervisione.
Regolamento FIPSAS per le gare 2025
Il regolamento ufficiale FIPSAS per le gare di pesca in apnea viene aggiornato annualmente. L'ultima versione della Circolare Normativa definisce con precisione tutti gli aspetti delle competizioni. Ecco i punti fondamentali del regolamento attualmente in vigore:
Tipologie di competizioni riconosciute
- Campionato Italiano Individuale - Manifestazione di punta, articolata in tre prove con la partecipazione massima di 50 atleti
- Coppa Italia Individuale - Competizione articolata in prove diverse
- Campionato Italiano per Società - Squadre composte da tre atleti della stessa società
- Campionato Italiano a Coppie - Due atleti che si alternano in acqua
- Gare di Qualificazione Zonale - Consentono l'accesso ai campionati nazionali
- Gare Promozionali - Organizzate da società affiliate
Disposizioni tecniche specifiche
Aspetto | Regola |
---|---|
Campo gara | Definito con coordinate GPS. Dimensioni minime: 4 km² per competizioni individuali |
Durata | 5 ore per gare individuali, 4 ore per gare a coppie, con variazioni approvate dal Comitato di Settore |
Condizioni limite | Le competizioni vengono sospese con vento forza 4 o visibilità inferiore a 3 metri |
Imbarcazioni | Una barca ogni 5 concorrenti, obbligatoria la presenza di un'ambulanza e medico specializzato |
Distanza di sicurezza | 25 metri tra gli atleti durante l'immersione |
Punteggi e misure minime
Il sistema di punteggio FIPSAS 2025 è basato su questi elementi:
- Punteggio di categoria: Le prede sono divise in gruppi con coefficienti specifici
- Bonus di validità: 300 punti per ogni preda valida
- Bonus di specie: 1000 punti per ogni specie diversa catturata
- Premio peso: Moltiplicazione di coefficienti specifici per categoria per il peso in grammi
Categoria | Esempi di specie | Coefficiente | Misura minima |
---|---|---|---|
Gruppo 1 | Cernie, dentici, ricciole, ombrine | 1,5 | 450 g |
Gruppo 2 | Saraghi, orate, corvine, spigole | 1,0 | 400 g |
Gruppo 3 | Mormore, occhiate, tanute, pagelli | 0,8 | 350 g |
Gruppo 4 | Menole, boghe, salpe, scorfani | 0,5 | 300 g |
Murene | Murene | 1,0 | 2000 g |
Gruppo speciale | Tonni, pesci spada | 1,0 | Misure legali |
Limitazioni e divieti
Il regolamento FIPSAS 2025 prevede diverse limitazioni:
- Massimo di 10 prede per ogni specie (può variare secondo il regolamento particolare)
- Numero massimo di prede per competizione stabilito dal regolamento particolare
- Divieto di cattura per specie protette o in periodo di riproduzione
- Divieto di utilizzo di bombole (anche per la sola osservazione)
- Divieto di utilizzo di fucili caricati in barca o sulla boa
- Divieto di pesca in zone portuali o a distanza inferiore a 500m dalle spiagge frequentate
- Divieto di utilizzo di fonti luminose per l'illuminazione dei fondali
Penalità e squalifiche
Le penalità previste dal regolamento FIPSAS 2025 sono particolarmente severe:
- Preda non valida: Nessun punteggio assegnato
- Preda sotto misura: Penalità di 500 punti + sottrazione dei punti relativi alla categoria
- Consegna tardiva: 10% del punteggio in meno ogni 15 minuti
- Superamento del numero massimo di prede: Eliminazione delle prede in eccesso partendo dalle più pesanti
- Comportamento antisportivo: Squalifica dalla gara e deferimento agli organi di giustizia
- Sconfinamento dal campo gara: Squalifica immediata
Documentazione richiesta
Per partecipare alle competizioni ufficiali, ogni atleta deve presentare:
- Tessera federale FIPSAS in corso di validità
- Certificato medico sportivo agonistico specifico per attività subacquee
- Documento di identità
- Brevetto di apneista agonista o equiparato
- Documentazione dell'imbarcazione secondo le normative vigenti
Nota sulla sostenibilità
Negli ultimi anni, la FIPSAS ha introdotto norme sempre più stringenti per garantire la sostenibilità ambientale. In alcune competizioni è previsto il rilascio del pescato, previa pesatura, e le misure minime sono generalmente superiori a quelle previste dalla legge per preservare gli stock ittici.
Quando si svolgono le gare
Il calendario delle competizioni di pesca in apnea segue generalmente questa struttura:
Stagionalità
- Primavera-Estate: Periodo principale per la maggior parte delle competizioni
- Fine Estate-Autunno: Finali dei campionati nazionali
- Inverno: Periodo di pausa con poche competizioni, principalmente in zone con clima favorevole
Livelli competitivi
- Gare sociali: Organizzate dalle singole società sportive
- Gare provinciali: Primo livello ufficiale delle competizioni
- Gare regionali: Per chi si qualifica dalle provinciali
- Campionato italiano: La massima competizione nazionale
- Competizioni internazionali: Euro-Africano, Mondiale, ecc.
Come partecipare alle competizioni
Per chi desidera avvicinarsi al mondo delle competizioni di pesca in apnea, ecco i passi fondamentali:
- Iscrizione a una società affiliata FIPSAS: È il primo passo obbligatorio
- Ottenimento della tessera federale: Necessaria per partecipare a qualsiasi competizione ufficiale
- Certificato medico sportivo agonistico: Obbligatorio per l'attività competitiva
- Brevetto di apnea: Altamente consigliato, a volte obbligatorio per certe competizioni
- Partecipazione alle gare sociali: Il modo migliore per iniziare
Allenamento e preparazione
La preparazione per le gare di pesca in apnea richiede un approccio multidisciplinare:
- Allenamento in piscina: Fondamentale per migliorare capacità polmonare e tecnica di apnea
- Preparazione fisica: Allenamento cardiovascolare e di resistenza
- Studio del campo gara: Conoscere l'area di competizione può fare la differenza
- Tecnica di pesca: Affinare metodi di avvicinamento, tiro e recupero
- Aspetti mentali: Gestione dello stress e concentrazione
Etica e sostenibilità
Le moderne competizioni di pesca in apnea pongono sempre maggiore attenzione agli aspetti etici e di sostenibilità:
- Alcune competizioni prevedono il rilascio del pescato dopo la pesatura
- Si applicano limiti stringenti alle quantità e alle specie pescabili
- Sono vietate pratiche dannose per l'ecosistema marino
- Si organizzano sempre più spesso eventi di "caccia fotografica" come alternativa sostenibile
Conclusioni
Le competizioni di pesca in apnea rappresentano un modo eccellente per mettersi alla prova e migliorare le proprie capacità in questa disciplina. Richiedono preparazione, dedizione e rispetto per l'ambiente marino, ma offrono anche grandi soddisfazioni e la possibilità di entrare in una comunità di appassionati.
Se sei interessato a partecipare, il consiglio migliore è contattare una società FIPSAS della tua zona e chiedere informazioni sulle attività e le competizioni in programma. Ricorda sempre che, al di là della competizione, la sicurezza e il rispetto per l'ambiente devono rimanere la priorità assoluta.